Erbario della Salute - Curati con la Natura

ERBARIO

Home » ERBARIO

Cupressus sempervirens   VARICI, EMORROIDI, GAMBE PESANTI   Parte utilizzata : cono fruttifero Descrizione. Originario del circuito del mar Egeo, il Cipresso è largamente coltivato a fini ornamentali nel sud dell’Europa. Una migliore circolazione venosa. La composizione dei suoi coni, ricchi in polifenoli, presenta un grande interesse nel trattamento dei disturbi vascolari come le emorroidi ...
Read more
Hydrocotyle asiatica L. – Parte utilizzata: parte aerea e foglie Descrizione. La Centella o Hydrocotyle asiatica (Gotu Kola) è una pianta erbacea perenne originaria del Sud-Est asiatico, spontanea nei luoghi umidi delle regioni tropicali e subtropicali (Madagascar, India), appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. La Centella ha la conformazione tipica delle erbe striscianti, con un lungo gambo dotato di radici ...
Read more
 Daucus carota   BELLEZZA DELLA PELLE, PREPARAZIONE ALL’ABBRONZATURA, DISTURBI DELLA VISIONE NOTTURNA   Parte utilizzata: radice   Descrizione: Pianta tipica dei posti assolati e di zone aride e sassose, la Carota è coltivata in tutta l’Europa per la sua radice a scopo alimentare.   IL SOLE SULLA VOSTRA PELLE Il suo interesse in fitoterapia è ...
Read more
Silybum marianum   INSUFFICIENZA EPATICA, CIRROSI DEL FEGATO, EPATOPROTETTORE, CALCOLI BILIARI, MESTRUAZIONI ABBONDANTI Parte utilizzata : frutto Storia. Il Cardo Mariano è una pianta biennale le cui foglie presentano macchie bianche. Queste macchie sono associate ad una leggenda medioevale. La Vergine Maria, volendo sottrarre il Bambin Gesù agli occhi dei soldati di Erode, lo nascose ...
Read more
  VENTRE PIATTO, METEORISMO, FLATULENZA, AEROFAGIA, DOLORI ADDOMINALI, DIARREA, COLON IRRITABILE Parte utilizzata: Carbone ottenuto dalla lavorazione del legno e dai gusci delle noci di cocco. Descrizione. Il CARBONE VEGETALE, detto anche carbone attivo, è una polvere ottenuta dalla lavorazione del legno, che può essere di diverse specie come pioppo, salice, betulla ecc., dai gusci delle noci ...
Read more
Harpagophytum procumbens L. – Parte utilizzata: radice secondaria Descrizione. Artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne, rampicante, appartenente alla famiglia delle Pedaliacee; presenta germogli che si originano da una radice tuberosa aderente alla terra. Le foglie sono erette, picciolate, carnose e lobate. Dalle ascelle fogliari sbocciano fiori porpora, singoli. I frutti sono legnosi, frastagliati, muniti di spine uncinate, che ricordano artigli. ...
Read more
Ananas comosus – Parte utilizzata: gambo e frutto Descrizione. L’Ananas è il frutto della pianta di Ananasso, facente parte alla famiglia delle Bromeliacee. Pianta perenne con foglie coriacee, lunghe, lanceolate e quasi sempre dotate di spine ai margini, raggruppate in grandi rosette. Nel terzo anno d vita della pianta, dal mezzo della rosetta si eleva, lo scapo (peduncolo fiorale) che porta all’estremità ...
Read more
Cynara scolymus L. – Parte utilizzata: foglia Descrizione. Il Carciofo è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale. E’ una specie erbacea perenne, alta fino a 1,5 metri, provvista di un rizoma sotterraneo di consistenza carnosa, fibrosa, dalle cui gemme si sviluppano più fusti. Il fusto è eretto, con grandi foglie alterne di colore verde e lamina lobata più o meno profondamente. In ...
Read more
Crataegus laevigata L. – Parte utilizzata: sommità fiorite Descrizione. Il Biancospino (Crataegus laevigata L.), è un piccolo albero, ma più spesso arbusto cespuglioso, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, con radice fascicolata; chioma globosa o allungata; tronco sinuoso, spesso ramoso sin dalla base con corteccia compatta che nelle piante giovani è liscia di colore grigio-chiaro, è brunastra o rosso-ocracea e si sfalda a placche nei ...
Read more
Hamamelis virginiana L. COUPEROSE, FRAGILITA’ CAPILLARE, GAMBE PESANTI, VARICI Parte utilizzata: Secondo la Commissione E tedesca la droga è costituita dalle foglie e dalla corteccia. Le foglie possono essere raccolte durante tutta l’estate (meglio giugno-luglio). La corteccia viene raccolta in primavera, prima della formazione dei germogli. Nella corteccia si trovano i tannini, ma non l’olio ...
Read more
Page 11 of 12 First page...89101112