Erbario della Salute - Curati con la Natura

Home » hypoglycemic

Althea officinalis L. – Parte utilizzata: prevalentemente la radice, ma anche le foglie Descrizione. L’Altea comune è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Malvaceae e al genere Althaea. Possiede numerosi fusti di colori verde-rossastro ed eretti che possono arrivare anche a 170 cm di altezza. Le foglie sono alterne, picciolate, irregolarmente lobate (a 3 o 5 lobi), a margine dentato-crenato. L’intera pianta è ricoperta da ...
Read more
La pianta dell’avocado appartiene alla famiglia delle Lauracee  e le sue origini risalgono a più di 5.000 anni fa. Oggi è coltivato in tutti i paesi tropicali, in Sud Africa, Stati Uniti e ultimamente anche in Italia si è cominciato a coltivare questo prezioso frutto dalle molteplici proprietà. L’avocado è un vero concentrato di energia, è un frutto molto ricco di proteine e ...
Read more
Morus  L.   Parte utilizzata: in Fitoterapia si utilizzano tutte le parti della pianta; fiori, corteccia, foglie e frutti. Descrizione. Il Gelso è una pianta legnosa appartenente alla famiglia delle Moracee originaria dell’Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America. Le principali specie conosciute e rinvenibili in Italia e in Europa sono il Gelso bianco (Morus alba) e il Gelso nero (Morus nigra). E’ ...
Read more
Eucalyptus globulus L. – Parte utilizzata : foglia Descrizione. L’Eucalipto è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. E’ di grandi dimensioni, può raggiungere altezze di 90 metri; è un albero ornamentale originario dell’Australia. È facilmente riconoscibile per la sua corteccia caratteristica, di color grigio chiara, che si distacca lungo strisce verticali, mostrando uno strato liscio e bluastro. Presenta ...
Read more