
Orthosiphon stamineus
DRENANTE, DIURETICO, CALCOLI URINARI
Parte utilizzata : foglie e sommità raccolte prima della fioritura
Descrizione. L’Orthosiphon è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, diffusa nel sud-est asiatico e in alcune parti dell’Australia tropicale. E’ un arbusto erbaceo che cresce fino a un’altezza di 1,5 metri, la si utilizza molto per abbellire i giardini a causa del suo fiore unico, che è bianco e blu che cinge lunghi stami simili a baffi di un gatto. In natura, la pianta può essere vista crescere nelle foreste e lungo i bordi delle strade. L’Ortosiphon è anche chiamato il “Tè di Giava”.
Storia. L’Orthosiphon (o Tè di Giava) è stato usato fin dall’antichità come erba medicinale grazie alle sue rinomate proprietà. È utilizzato da molti secoli in India e in Indonesia per curare le malattie dei reni. Alla fine dello scorso secolo l’Occidente comincia ad interessarsi realmente a questa pianta medicinale esotica e scopre le sue formidabili proprietà di drenante generale dell’organismo.
Proprietà. IL DEPURATIVO SNELLENTE. Si usano le foglie, raccolte durante la breve stagione della fioritura. Contengono flavonoidi, polifenoli, oli essenziali e anche potassio. Questi elementi gli conferiscono una forte azione diuretica. Aumenta l’eliminazione renale dell’acqua e di composti come i cloruri, l’urea e l’acido urico. Questa proprietà permette di utilizzarlo con successo nelle indicazioni urologiche e nei disturbi del metabolismo dell’acido urico. Grazie alla sua azione drenante e depurativa, combatte efficacemente i calcoli biliari e renali prevenendo le recidive di coliche nefritiche. Oltretutto, l’Ortosifon è anche riconosciuto per le sue proprietà ipoglicemizzanti, antibatteriche, colagoghe,
antiossidanti e antinfiammatorie. In Indonesia, è utilizzato nei trattamenti dell’ipertensione. È indicato nel corso di diete dimagranti equilibrate, come complemento delle misure dietetiche, per facilitare le funzioni di eliminazione idrica e la perdita di peso.
Impiego. L’Orthosiphon è comodamente trovabile in farmacia o erboristeria in differenti composti:
- Bustine per tisane: una bustina per 200 ml d’acqua bollente, 2-3 tazze al giorno.
- Tintura madre: 30 gocce 2-3 volte al giorno
- Compresse: 2 compresse al giorno
Per massimizzarne gli effetti, le tisane devono essere assunte lontano dai pasti. Considerato l’effetto diuretico dell’ortosiphon, durante il trattamento si raccomanda di assicurare un generoso apporto di liquidi. Per una tisana con forti poteri sgonfianti e drenanti, è possibile creare un infuso con un cucchiaino di orthosiphon, uno di anice stellato e uno di anice verde.
Avvertenze. L’uso dell’Ortosifon è controindicato in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti, in caso d’insufficienza renale o cardiaca e in caso di assunzione contemporanea a farmaci diuretici (sommazione d’effetti).
ASSOCIAZIONI
AUMENTO DI PESO RECENTE
Citrus
ECCESSO DI PESO CON STITICHEZZA
Ispaghul, Té Verde
ECCESSO DI PESO CON APPETITO NORMALE
Matè
ECCESSO DI PESO, DISTRUZIONE DI GRASSI PROFONDI
Garcinia, Matè